Stefania Pollastri D.V.M.

Si laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna nel 1994 con una tesi sui segni radiografici delle artropatie nei piccoli animali. Nello stesso anno consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Veterinario.

Nel 1997 partecipa al Corso di Cardiologia di base della SCIVAC ed al Corso di ecocardiografia ed ecografia di base ed avanzato organizzato dalla Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia.

Durante il triennio 2000-2002 frequenta la Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli animali d’affezione con l’indirizzo in cardiologia presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna. Nel 2002 consegue il titolo di specialista con il massimo dei voti ed una tesi dal titolo: Studio radiografico sulla tosse cardiaca in cani affetti da malattia degenerativa cronica della valvola mitralica: analisi retrospettiva su 90 casi.

Durante il periodo 2004-2016 ha seguito numerosi corsi e seminari di approfondimento su argomenti di Cardiologia e Diagnostica per immagini, tra i quali un corso di “Diagnostica per immagini integrata del Torace”, un Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia medica e uno di “ecografia avanzata del collo e del torace”. Ha inoltre presentato relazioni su casi clinici alla SICARV (Società italiana di cardiologia veterinaria) ed al CVB (Circolo veterinario bolognese).

Dal 1995 svolge attività libero-professionale presso l’Ambulatorio Veterinario associato “S.Vitale”, con funzioni di Direttore sanitario presso la sede di via Giambologna.

I suoi campi di interesse scientifico riguardano la cardiologia con particolare riferimento all’aritmologia e la diagnostica per immagini. E’ socia della SICARV e della SIUMB (Società italiana di ultrasonologia in Medicina e biologia).

Diana Zauli D.V.M.

Laureata con 110\110 ed abilitata in Medicina Veterinaria nel 1993 presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi dal titolo “Correlazione fra Diagnosi Clinica e Reperti Laboratoristici nelle Diagnosi di Epatopatie nel Cane”.
Nel 1995 partecipa al Corso base di dermatologia della Scivac, al congresso nazionale di Dermatologia AIVPA, e al Seminario approccio diagnostico in Dermatologia SCIVAC.
Nel 1996 partecipa a svariati corsi organizzati dalla S.I.C. I. (Società Italiana di Citologia) “Corso Teorico-pratico di Citopatologia animale”, corso dI “Citoematologia e Citologia Linfonodale” e corso di “Citodiagnostica Veterinaria di Biopsie x ago sottile dei tessuti cutanei e sottocutanei degli animali d’affezione” organizzato dalla S.I.C.I. e AiDev (Associazione Italiana di Dermatologia Veterinaria).
Dal 1999 al 2002 frequenta la Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione, presso l’Università degli Studi di Bologna e si Specializza con il massimo dei voti con una tesi dal titolo “Aspetti Radiografici della Interstiziopatia Polmonare nel Cane”.
Dal 2003 ad oggi partecipa a corsi, seminari e giornate di approfondimento di Citologia, Dermatologia, Anestesia, oftalmologia, Medicina Interna e Floriterapia applicata agli Animali da Compagnia.
Lavora come Libera Professionista da 1993 e dal 2000 presso l’Ambulatorio Veterinario Associato San Vitale, dove attualmente svolge le funzioni di Direttore Sanitario nella sede di Via Paolo Fabbri.
Si occupa principalmente di Medicina Interna, Anestesiologia e i suoi campi di interesse riguardano la Dermatologia, la Citodiagnostica, la Radiologia.